Buon compleanno Pimpa!

Dettagli della notizia

Nata dalla fantasia di Francesco Tullio Altan, Pimpa fece la sua prima apparizione il 13 luglio 1975 sul Corriere dei Piccoli. Da allora è diventata un'icona della letteratura per l'infanzia.

Data:

04 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Pimpa festeggia i suoi 50 anni! Apparsa per la prima volta nel 1975 sulle pagine del Corriere dei Piccoli, la tenera cagnetta un po' cicciottella, con lingua e orecchie a penzoloni, non smette ancora oggi di strappare il sorriso di generazioni di piccoli lettori.

Il celebre personaggio creato dalla matita di Francesco Tullio Altan, uno dei più autorevoli fumettisti italiani di sempre, è divenuto popolare al punto da arrivare ad esoridire in televisione e in teatro, vincere numerosi premi internazionali, essere tradotto in diverse lingue straniere, senza contare gli innumerevoli prodotti commerciali presenti in ogni libreria, che si vanno moltiplicando.

Le avventure della cagnolina, che vive in compagnia con Armando, prendono inizio dalla curiostà della stessa protagonista.

A mettere in moto l'azione sono un costante interesse e stupore verso il mondo circostante. Pimpa vuole sapere dove e cosa ci sia al centro della terra, si chiede di frequente il motivo delle stelle cadenti, non capisce proprio perchè il sole divenga rosso al tramonto.

Domande e curiosità che sprigionano energie creative in modo immediato, naturale, spontaneo; la Pimpa va a vedere, indaga, si mette in gioco; non si chiude di certo a rimurginare, ma esperisce in libertà.

Solare e piena di vita, la Pimpa si avventura sappertutto, esplorando il piccolo mondo attorno a sè, oppure volando in aeroplano fino in Africa, navigando in barca fino all'Australia.

Quando è sera, la cagnolina rientra a casa raccontando all'Armando le avventure della sua giornata. Spesso quest'ultimo non crede ai suoi racconti strampalati, per questo la Pimpa gli regala un souvenir del suo fantastico viaggio.

I suoi amici più cari sono Coniglietto, la gatta azzurra Rosita e il gallo Colombino. Con il passare degli anni l'universo della Pimpa si è popolato di altri personaggi, tra cui Nino, la lumaca blu, la stella Lulù, Bombo Ippopotamo e molti altri.

La Pimpa ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura italiana, diventando un'icona della letteratura per l'infanzia.

Le sue avventure intramontabili continuano a incantare i bambini di oggi, offrendo loro un mondo pieno di fantasia, amicizia e divertimento.

Ultimo aggiornamento: 04/07/2025, 10:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri