Fabio Lucignano in “Sebastian Burrasca”. Clownerie, giocoleria, equilibrismo.

Dettagli della notizia

Uno show d'interazione con il pubblico che attraverso il linguaggio universale del gioco, crea un esclusivo rapporto di fiducia con ogni spettatore di qualsiasi età.

Data:

28 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Mercoledì 16 luglio 2025 alle ore 21:00 arriva in Piazza I Novembre a Fonzaso (BL) la rassegna itinerante Teatro di figura e Arti di strada Figuriamoci! ideata da Paolo Rech, giunta ormai alla ventesima edizione, con il divertente spettacolo ad ingresso libero e gratuito "Sebastian Burrasca".

Un bizzarro e autentico personaggio creato da Fabio Lucignano nel 2010, nato e cresciuto come saltimbanco nelle più incantevoli ed esclusive piazze dello stivale.

Ingresso libero e gratuito. In caso di avverse condizioni meteorologiche, lo spettacolo sarà rimandato a data da destinarsi.

Sebastian Burrasca - Lo spettacolo.

"Che tenero!" ... ma lui è Burrasca, Sebastian Burrasca! Un personaggio d'aria fresca, elegante e molto curato nei dettagli, che volteggia nel mondo del clown sorvolando i mari del circo classico e dell'arte di strada.

Rivisitando numerosi classici in chiave comica, la nostra "guida" ci presenterà una serie di personaggi davvero straordinari: un giocoliere che sa tenere in aria palline e palloni, facendo cadere ogni altro genere di cosa...; un funambolo su tacco 12...; un domatore di tigri che salta lui stesso nel cerchio di fuoco.

Ma non è tutto da guardare! Anche il pubblico dovrà dimostrare di avere grinta, tenacia, determinazione e una buona dose di coraggio per arrivare all'apice dello spettacolo.

Fabio Lucignano - L'artista.

Cresciuto come clown e giocoliere nelle più belle piazze d'Italia, nel 2010 da vita al personaggio comico "Sebastian Burrasca". All'età di 16 anni si avvicina al mondo del teatro, entrando a far parte dei "PlayBakkari", una compagnia d'improvvisazione fondata da Paolo Lanciani, il cui lavoro si basa sui principi dello psicodramma interpretato in contesti che necessitano di uno sviluppo sociale, quali case di riposo, carceri, quartieri getto di Milano.

Nel 2007 si forma con l'associazione di clown terapia VIP, approfondendo ulteriormente l'arte del clown e il potere terapeutico della risata.

Nel 2014 fonda assieme al Duo Meroni Zamboni il Collettivo Clown, una comunità che sperimenta modelli di governance dinamici, ricercando le chiavi che permettono ad ognuno di essere libero di esprimersi, autonomo e in perfetta armonia con gli altri.

Nel 2017 è il primo classificato al concorso Clown factor, aggiudicandosi il premio Takimiri presso il Festival Internazionale di Arte di Strada Clown'n'Clown di Monte S. Giusto.

Oltre ad essere interprete e regista dei propri spettacoli ha lavorato anche per altri, dirigendo svariate regie collettive e individuali.

Negli ultimi anni questo percorso lo ha portato ad esibirsi in prestigiosi Festival di Artisti di Strada e rassegne teatrali sia in Italia che all'estero, conseguendo numerosi premi e riconoscimenti ufficiali.

Ultimo aggiornamento: 28/06/2025, 08:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri