Descrizione
Martedì 25 febbraio 2025 alle ore 17:00 presso la Sala del Municipio, si terrà un nuovo incontro del Gruppo di Lettura (GdL) promosso dal Comune di Fonzaso per il tramite della Biblioteca Civica, allo scopo di promuovere il libero accesso al mondo della cultura e dell'informazione, favorendo altresì la scoperta di opere anche diverse dai propri gusti letterari, ma ugualmente meritevoli di essere lette.
Durante il secondo incontro pubblico dell'anno, i partecipanti analizzerano e si connfronteranno su Le braci, romanzo di Sàndor Màarai.
Come sempre la partecipazione al Gruppo di Lettura è libera. gratuita e aperta anche ai non iscritti.
Le braci.
Dopo quarantun anni due umoni, che da giovani sono stati inseparabili, tornano a incontrarsi in un castello ai piedi dei Carpazzi. Uno ha trascorso quei decenni in Estremo Oriente, l'altro non si è mai mosso dalla sua proprietà. Ma entrambi hanno vissuto in attesa di quel momento.
Null'altro contava per loro. Perchè condividevano un segreto che possiede una forza singolare. Tutto converge verso un duello senza spade, ma ben più crudele. Tra loro, nell'ombra, il fantasma di una donna. Il lettore sente la tensione salire, riga dopo riga, fino all'insostenibile.
Sàndor Màarai.
Scrittore, poeta e giornalista ungherese. Nato nell'odierna Kosice, in Slovacchia (allora parte dell'Impero Austro - Ungarico), divenne collaboratore della Frankfurter Zeitung.
Nel 1928 si trasferì a Budapest dove, nel corso del ventennio successivo, pubblicò numerosi romanzi tra cui Le braci (1942), tesi a indagare le piaghe più intime dei personaggi che incarnano il malinconico disfacimento della mitteleuropa.
La sua produzione, a lungo ignorata, a partire dalla prima metà degli anni '90 ha conosciuto uno straordinario successo, prima in Francia e poi nel resto dell'Europa.