In cammino per l’acqua. Dal Vanoi a Venezia. Proiezione del docufilm.

Dettagli della notizia

La lotta contro la diga del Vanoi in un film prodotto dal regista Marco Pavan.

Data:

09 Giugno 2025

Tempo di lettura:

default

Descrizione

Il Comune di Fonzaso (BL) in collaborazione con la Biblioteca Civica è lieto di proporre in anteprima nella Vallata Feltrina la proiezione del docufilm In cammino per l'acqua. Dal Vanoi a Venezia, che si terrà sabato 14 giugno 2025 alle ore 20:30 presso il Centro Polifunzionale (Via Nogarè 9), con ingresso libero e gratuito.

In cammino per l'acqua. Sinossi del film.

Una marcia di 200 chilometri, dalla Valle di Vanoi al confine tra Trentino e Bellunese fino a Venezia, per consegnare oltre 13mila firme raccolte al Consiglio Regionale del Veneto.

La mobilitazione contro il progetto della diga del Vanoi ha indotto centinaia di persone e associazioni ad attivarsi con una modalità alquanto inedita e originale: una camminata collettiva dal 29 ottobre al 06 novembre 2024, con tappe e incontri in numerosi paesi e città.

A seguire da vicino quella mobilitazione autonoma e volontaria, c'era anche una valida troupe di professionisti dell'audiovisivo guidati dal regista Marco Pavan, che da quell'esperienza ha realizzato un intenso e approfondito documentario che ha preso lo stesso nome della marcia, prodotto dall'associazione Equistiamo e dal Comitato per la difesa del torrente Vanoi.

Otto giorni intensi di viaggio per ascoltare il respiro profondo e intenso dell'acqua, dare ampia voce e risalto agli ultimi luoghi selvaggi e incontaminati, al solo fine di recapitare presso la sede della Regione Veneto le firme raccolte contro la costruzione di una diga in Val Cortella.

Il tour pone enfasi su alcuni aspetti inediti della battaglia contro il mega invaso che avrebbe una capacità stimata di oltre 20 milioni di metri cubi d'acqua, per un investimento complessivo di 167 milioni di euro, sconvolgendo drasticamente l'ecosistema circostante in cui scorre il torrente Vanoi.

Attraverso una serie di interviste, testimonianze e racconti diretti, il film racconta l'aspra lotta di una comunità itinerante, dando ampio spazio non solo agli esseri umani ma anche alle nuove generazioni, alle differenti specie vegetali e arboree, oltre che al fiume stesso.

Marco Pavan.

Marco Pavan consegue nel 2009 un master in Fotogiornalismo e Fotografia Documentaria presso il London College of Communication.

Dopo alcune significative esperienze in ambito giornalistico e nella produzione di video e documentari per ONG come Oxfam Italia e Cuamn Medici per l'Africa, lavora presso Fabrica, il noto e autorevole centro di ricerca di Benetton Group, in veste di Multimedia Producer.

Nel 2018 si aggiudica il Bellaria Film Festival con Tutto è scritto, un intenso e coinvolgente racconto del viaggio degli antichi manoscritti conservati nelle biblioteche di Timbuctù, che sono stati trasportati a dorso di mulo e su piroghe fino a Bamako, per essere tratti in salvo dalla furia dell'integralismo islamico.

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025, 11:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri