Paola Zambelli presenta il libro Il treno dell’ignoto. il viaggio del Milite Ignoto.

Dettagli della notizia

Romanzo-verità con dettagli storici della prima guerra mondiale e dell'evento che fu la scelta e la traslazione del Milite Ignoto.

Data:

11 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Da Acquileia a Roma, il viaggio del Milite Ignoto è una tappa fondamentale per comprendere la storia del nostro Paese, consegnando un importante monito e messaggio alle giovani generazioni.

Il Comune di Fonzaso per il tramite della Biblioteca Civica è lieto di ospitare nuovamente  giovedì 19 dicembre 2024 alle ore 20:30 presso la Sala del Municipio, l'autrice Paola Zambelli con il suo liibro Il treno dell'ignoto. Il viaggio del Milite Ignoto.

Sinossi

Alle volte basta una semplice domanda, di quelle che solo i bambini sanno porre con la loro naturale enfasi strappandoti un sorriso: "Nonna, ma tu sei mai stata una bambina? Anche tu avevi una nonna?", per riuscire a catapultarti oltre il sottile confine dei ricordi.

Ed ecco improvvisamente comparire una macchina da cucire a pedale, una vecchia scatola di latta e un sasso a forma di cuore, che ha attraversato un secolo per giungere nelle mani del lettore e narrare, attraverso la voce di un misterioso testimone, undici storie.

Undici campi di battaglia, undici militi tra i quali è stato scelto colui che sarebbe diventato per sempre il Milite Ignoto.

Le vicende ricostruite con rigore storico conducono il lettore nel cuore del grande evento che fu la scelta, il viaggio e la tumulazione del Milite Ignoto.

Un romanzo storico che mette insieme differenti storie di vita, espressioni profonde, emozioni e vissuti che si intrecciano con le vicende di soldati e familiari in attesa.

Con questo libro, l'autrice ha vinto nel 2021 la XIV edizione del Premio di letteratura per ragazzi "Righini Ricci" di Conselice (RA), da cui è stato tratto il romanzo "Il treno dell'ignoto. Il viaggio del Milite Ignoto.

Paola Zambelli - l'autrice.

"Sono come le mie montagne: roccia e giochi di luce. Amo guardare le forme delle nuvole, delle montagne, dei tronchi d'albero, dei sassi, delle conchiglie... per cercare immagini che vanno oltre, trascinandomi in un mondo di pura fantasia".

Nata e cresciuta a Belluno, tra i racconti fantastici delle nonne ambientati sulle incantevoli Dolomiti e i ricordi dei nonni, che proprio su quelle cime avevano combattuto durante lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

Laureata in Scienze della Formazione, dopo alcuni anni di lavoro nell'ambito Socio Sanitario ed educativo, si dedica attivamente all'insegnamento e a una personale e minuziosa ricerca di testimonianze storiche e umane relative alle due guerre mondiali, non tralasciando anche la storia contemporanea.

Su queste tematiche ha svolto negli anni diversi laboratori didattici nelle scuole primarie e secondarie, curando in prima persona il progetto di educazione storica - civica "L'astuccio della Memoria".

 

Ultimo aggiornamento: 11/12/2024, 14:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri