Descrizione
Rieducazione e reinserimento, mai marginalità. Quella delle carceri è una realtà percepita spesso come oscura e lontana: sono rare le occasioni per raccontarla superando stereotipi e pregiudizi.
Per questo il Comune di Fonzaso per il tramite della Biblioteca Civica è lieto di ospitare venerdì 14 marzo 2025 alle ore 20:30 presso la Sala del Municipio, la presentazione del libro Scuola senza sbarre (Piazza Editore, 2021) a cura dell'autrice Sabrina Donò.
Sabrina Donò.
Laureata in Lettere a Padova nel 1999, inizia ad insegnare in una scuola primaria e, in seguito, in una scuola media. Dal 2009, per dieci anni, esercita la sua attività professionale presso la Casa Circondariale di Treviso.
Nei mesi estivi affianca i colleghi che operavano in dieversi Paesi dell'Africa, in qualità di volontaria fino al 2009.
Docente presso l'Università privata di Milano "Open Human Solution", ha tenuto svariati corsi di scrittura aziendale presso la Illy Caffè Trieste.
Attualmente insegna all'Istituto Superiore Giorgi - Fermi di Treviso.
Scuola senza sbarre.
La mia domanda di trasferimento ad una scuola carceraria era passata nel dimenticatoio. Una mattina mi arriva un messaggio sul cellulare: "Congratulazioni, ce l'hai fatta!".
Decido di controllare nel sito del Ministero se era tutto vero. Avevano accolto la mia domanda di mobilità. Inizia così un nuovo percorso professionale per Sabrina Donò, che l'ha portata ad insegnare dieci anni in una Casa Circondariale del Veneto.
Scuola senza sbarre è la storia di tanti protagonisti che attraverso le loro testimonianze, cercano di trovare ragioni forti su cui fondare e alimentare le proprie speranze per una vita futura diversa, migliore.
L'insegnante condivide con i detenuti spazi e varie situazioni constatando che l'isolamento sociale non determina solo una limitazione del movimento della persona, ma incide anche nell'anima e sull'identità di ogni soggetto.
Il carcere rischia così di condurre alla degenerazione graduale della mente. Per questo gli spazi di mantenimento, crescita ed espressione delle relazioni sociali e degli affetti sono un fattore determinante per il costante miglioramento dell'identità di ciascuno.